La professoressa Giusi Baldissone, Giusi, non c’è più fisicamente, ma c’è e resterà per sempre con noi di pagina’21 e della Fondazione Giuseppe Di Vagno, per le tante cose belle ci lascia in eredità.
Le piaceva il mare e le piaceva il mare della Puglia. Le piaceva Conversano che ha frequentato con assiduità e passione. E le piaceva, molto, suo marito. Nel corso di questi anni è stata ospite di Lector in fabula assieme al professor Giorgio Simonelli, suo marito e compagno per la vita, ed ogni sua visita è stata sempre un grande regalo.
Assisteva con passione allo svolgimento del festival, partecipando attivamente alle discussioni che sempre si sviluppano a margine di un festival culturale.
Aveva una solida formazione culturale. Ha insegnato letteratura italiana all’università del Piemonte orientale. Giovanissima ha pubblicato un libro per la prestigiosa collana Einaudi di ricerca critica, Il male di scrivere L’inconscio e Montale. Sempre sullo stesso autore Le muse di Montale. Galleria di occasioni femminili nella poesia montaliana (Interlinea). Si è occupata di Marinetti pubblicando un libro con Mursia, Filippo Tommaso Marinetti, e uno con Mondadori Education, Le Monnier Università. Ha curato Ha curato edizioni di Gozzano per la Utet e di De Amicis per i Meridiani e “Oscar” Mondadori. E molto altro ancora.
Ha lavorato per Radio Rai nella serie L’eroe sul sofà, sedute di psicanalisi con personaggi letterari, il suo personaggio era Madame Bovary.
Ha contribuito in modo significativo alla nascita e allo sviluppo di questa rivista, pagina’21, con articoli che ancor oggi risultano essere tra i più apprezzati dai nostri lettori.
Giusi è stata una professoressa esemplare, una persona per bene ed educata. Gentile. Con Giorgio Simonelli sono stati una coppia perfetta, un esempio. Non dimenticheremo il suo sorriso smagliante quando si accingeva, dopo la partecipazione al festival, a correre verso il mare di Puglia.
Il modo migliore per ricordarla in questo contesto e quello di riproporvi tutti i suoi articoli scritti per pagina’21, certi che arricchiranno le vostre conoscenze.
Mordo Nahum e Ulisse, onomastica di Primo Levi
Libertino Faussone e Damiano Malabaila, onomastica di Primo Levi
Trachi il centauro e Buck dei lupi
Argon e Carbonio, onomastica di Primo Levi
Mendel e Leonid, onomastica di Primo Levi
Alberto e Lorenzo, onomastica di Primo Levi
Il nome nell’opera letteraria di Primo Levi
Benedetta, icona mistico-amorosa
Vittoria, la poetessa
Lucrezia, il nome liberato
Laura, l’eco del poeta
Beatrice, la donna stilnovista
Il nome delle donne. Modelli letterari e metamorfosi storiche
Peste, virus, pandemia: i rimedi della letteratura
Ciao Giusi, amica cara e preziosa.