• Idee
    • Economia
    • Politica
      • Sinistra, che fare?
    • Scienze
    • Società
    • Storia
  • Libex
    • Libex Cultura
  • Letture
    • Arti
    • Cinema e televisione
    • Libri
    • Sport
    • Storie
  • Territori
    • Artificio e Natura
    • Città
    • Geografie
  • Caffè Europa
    • Atlante
    • Nuova Europa
  • Autori
  • Facebookfacebook Pagina 21 rivista fondazione giuseppe di vagno
  • Twitter
  • Telegram
  • YouTube
  • Mailemail pagina 21
  • PODCAST
PAGINA21
  • Idee
    • Economia
    • Politica
      • Sinistra, che fare?
    • Scienze
    • Società
    • Storia
  • Libex
    • Libex Cultura
  • Letture
    • Arti
    • Cinema e televisione
    • Libri
    • Sport
    • Storie
  • Territori
    • Artificio e Natura
    • Città
    • Geografie
  • Caffè Europa
    • Atlante
    • Nuova Europa
  • Autori

Chi siamo

Pagina'21 27 Marzo 2020

Pagina’21 è la rivista culturale della Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-1921), in rete dal 30 marzo 2020 nata come start up all’interno del progetto Granai della Memoria Community Library,  bando della Regione Puglia, SMART IN PUGLIA Community Library, Biblioteche di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza, finanziato a valere sul POR Puglia 2014/2020, Asse VI, Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse culturali, Azione 6.7, Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale, per il quale il progetto della fondazione si è classificato al 5° posto ex aequo su oltre 160 istanze presentate.

Con Pagina’21 vogliamo offrire un contributo, attraverso il lavoro di una rivista on line, al rinnovamento culturale e politico dell’Italia. Tre i pilastri sui quali costruiamo questo nuovo progetto.

Essere consapevoli che Pagina ’21è la rivista della Fondazione Giuseppe Di Vagno che affonda le sue radici nel socialismo italiano che si è sempre battuto per la giustizia sociale e la democrazia.

Valorizzare nel miglior modo possibile i contenuti della Biblioteca e degli Archivi della Fondazione e le sue aree di ricerca a partire da Il piacere di lavorare e Librexpression.

Costruire una rete per utilizzare al meglio l’enorme patrimonio di conoscenza accumulato con l’esperienza de I Granai attraverso le numerose attività di promozione culturale e di formazione realizzati in questi anni come Lectorinfabula, Scuola per la Buona Politica, Lezioni Salvemini.

Vogliamo sviluppare e rafforzare il concetto di rete, elemento imprescindibile se si vuol essere dentro gli accadimenti della contemporaneità e provare ad incidere con i propri convincimenti. Mettere in rete e far lavorare insieme i numerosi intellettuali, giornalisti e studiosi con i quali in questi anni abbiamo costruito una comunità coesa e, insieme a loro ci proponiamo di aprire una canale di comunicazione con i lettori di Pagina ’21.

Sentiamo la necessità di alimentare un dibattito culturale e politico sempre più qualificato che riguarda la natura stessa della nostra democrazia e i diritti della persona.

La rivista sarà un luogo di elaborazione d’idee per approfondire i temi della contemporaneità, inclusiva, in cui contenuto e forma hanno lo stesso peso. L’ambizione è quella di realizzare una rivista autenticamente popolare nel senso più pieno, positivo e propositivo del termine. Scrivere alla maniera di Pier Paolo Pasolini che a proposito del suo Canzoniere italiano, un’antologia di letteratura popolare, scrive «[…] ci importava meglio far notare la diversità nell’unità che il contrario».

Una rivista aperta alle idee e quindi per sua natura intrinseca dialettica, in cui far emergere le diversità di opinioni, di gusti letterari, di matrice politica, ma capace di creare un’unità di sentimento e di spirito di appartenenza. «La diversità nell’unità», ciò che scrive Pasolini sarà la stella polare di Pagina ’21, un tratto identitario.

Per queste ragioni la rivista avrà una vocazione internazionale. Guardare al mondo per guardare e comprendere meglio il nostro Paese e i nostri paesi.

Ci proponiamo inoltre di collaborare con festival, case editrici, associazioni culturali, aziende che abbiano le nostre stesse finalità.

 

Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-1921)
sede: Via San Benedetto, 18_70014 Conversano (Bari)
Codice Fiscale 93292400723
Partita IVA 06283810726 

presidente
Daniela Mazzucca

segretario generale
Filippo Giannuzzi

consiglio di amministrazione
Giuseppe Colonna, Piero D’Argento, Corrado De Benedittis, Enzo Lavarra, Giuseppe Lovascio, Giuseppe Macchione, Giuseppe Manzari, Daniela Mazzucca, Marco Panara, Luigi Quaranta, Angelo Sciannamblo.

presidente onorario
Gianvito Mastroleo

 

Pagina’21
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Bari il 23 aprile 2019 al n°9.
Registro della stampa del Tribunale di Bari n°9-2019

direttore responsabile
Oscar Buonamano

redazione e segreteria
Annamaria Minunno, Rossella D’Alessio, Vittorio Di Lorenzo, Simona Leone, Stefania Mastrosimini, Maria Giovanna Volpe, Chiara Pagnozzi

responsabile web
Simone Boccuzzi

comitato dei garanti
Gianvito Mastroleo, Daniela Mazzucca, Marco Panara

www.pagina21.eu
contatti: info@pagina21.eu

 Titolare del trattamento dei dati personali: Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-1921)
Soggetto autorizzato al trattamento dati (Reg. UE 2016/679): il Direttore Responsabile della testata. Ai fini della tutela del diritto alla privacy in relazione ai dati personali eventualmente contenuti negli articoli della testata e trattati dall’Editore, la Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-1921), nell’esercizio dell’attività giornalistica, si precisa che il Titolare del trattamento è l’Editore medesimo. É possibile, quindi, esercitare i diritti di cui agli artt. 15 e seguenti del GDPR (Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali) indirizzando le proprie richieste a: Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-1921), Via San Benedetto, 18_70014 Conversano (Bari)

info@fondazione.divagno.it

Condividi
FacebookTwitterWhatsappEmail

Post recenti

  • Vladimir Kazanevky

    27 Gennaio 2023
  • Alagoon

    27 Gennaio 2023
  • 27 gennaio 1945, la fine di Auschwitz

    27 Gennaio 2023
  • Trax

    23 Gennaio 2023
  • Vincent Chevalley

    23 Gennaio 2023
  • Xavier Gorce

    22 Gennaio 2023
  • Podcast
  • |
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Chi siamo

©2019 Pagina’21- Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Bari il 23 aprile 2019 al n°9. Registro della stampa del Tribunale di Bari n°9-2019

ISSN 2724-2099

Questo sito web utilizza cookie tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Impostazioni CookiesACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA