In una sala gremita di giovanissimi, stranamente silenziosi e assai curiosi, fin dai minuti iniziali Christopher Nolan cattura l’attenzione: evoca il mito di Prometeo, il leggendario titano che ha rubato…
Cinema e televisione
-
-
I vespisti (o guidatori di monopattino) che, nelle estati del decennio in corso, volessero azzardare itinerari morettiani, sfiderebbero intanto il parere di tutti i tour operator. Convinti che Roma, fra…
-
Indagare e interrogare gli accadimenti del passato, mettersi in discussione, capire gli errori commessi, fare domande. Avvicinarsi il più possibile alla verità. Tutto questo è l’essenza del giornalismo. Tutto questo,…
-
Se avessi aperto La settimana enigmistica e fatto il gioco del unisci i puntini non avrei avuto le stesse vibes (oggi si dice così) che ho avuto in questi giorni…
-
L’ultimo fine settimana sicuramente un sacco di gente è rimasta vittima sulla via per il divano dalla folgorazione per Strappare lungo i bordi serie Netflix di Zerocalcare nome d’arte di…
-
In una stagione tv in cui le serie sono state pesantemente frenate nelle uscite dalla pandemia è apparsa una miniserie come una piccola cometa di Halley. Ha rischiarato il firmamento…
-
Nel primo dei sei atti che compongono quest’anno il festival Lector in fabula di Conversano spiccava l’appuntamento con Javier Cercas. L’attesa non è certo andata delusa: Oscar Buonamano e Bruno…
-
Cine-Tele SimonelliCinema e televisione
Montalbano, costruzione della memoria e dell’identità nazionale
Metti una sera d’estate, di piena estate. Anzi la sera d’estate per antonomasia, quella di lunedì 10 agosto e delle stelle cadenti. Insomma, una sera in cui la televisione ha…
-
In questi giorni di enorme calura estiva Sky Atlantic, il canale delle prime tv seriali, ha messo in onda una bellissima storia con due caratteristiche di fruizione inusuali, un film…
-
Per la strage di Piazza Fontana il riferimento cinematografico è il film di Marco Tullio Giordana, Romanzo di una strage, un film non esente da difetti ma che, con una…