S’avvicina il passaggio d’anno. E non sono molte le speranze che l’avvio del 2023 si stacchi molto dalla chiusa sanguinolenta e marcescente di questo 2022. Anzi. Eravamo abituati ad un…
Libri
-
-
Il titolo si riferisce alla traduzione e alla ricezione della ballata Hasanaginica (dal serbo/croato La sposa di Hasan-Agà) nella lingua italiana e la sua fortuna internazionale. È l’anno 1774 quando…
-
Il Premio Nobel per la letteratura 2022, assegnato dall’Accademia svedese, lo vince la scrittrice francese Annie Ernaux: «per il coraggio e l’acutezza clinica con cui ha svelato le radici, gli…
-
Lo scrittore spagnolo Javier Marías è morto ieri, all’età di 70 anni. Più volte il suo nome è stato accostato al premio più prestigioso della letteratura, il Nobel. Nel corso…
-
Nel 2009 a Valerio Evangelisti viene diagnosticato un linfoma non Hodgkin di tipo B a grandi cellule. La sua vita viene sconvolta da una sequela di esami, e, dopo i…
-
Nel bel mezzo dello sfolgorante anniversario pasoliniano, resta un po’ sottotono il centenario di Beppe Fenoglio. Ma a un autore antiretorico per antonomasia non sarebbe dispiaciuto il sobrio, maturo e…
-
C’era il lockdown, non si poteva vedere nessuno per mesi, né muoversi da casa. E avevo uno scartafaccio sul quale avevo incollato i rebus più belli incontrati da quando avevo…
-
Durante la traduzione della raccolta di poesie L’ultimo pranzo di Miodrag Pavlović, gli dissi che nell’introduzione avrei citato l’Ode alla nazione serba. Il grande poeta serbo, onorato di poter essere,…
-
Quando si riflette sul pensiero di uno studioso quale Franco Cassano bisogna avere l’umiltà di riconoscere i propri limiti e sapere che ciò che si afferma non solo è legato…
-
Il paradosso è che di Sud, di Mezzogiorno, ne Il pensiero meridiano si parla poco o punto. Se ne parla un po’ nell’introduzione, rilanciata nelle tre righe della quarta di…