Quante volte è capitato di visitare una mostra di arte contemporanea e non capirne il senso delle opere esposte? Quante altre è accaduto di commentare o ascoltare machiavelliche interpretazioni? E…
Arti
-
-
Alla Galleria 5 del MAXXI ci si arriva salendo una bella e comoda scala, ampia. Ampio è anche l’ingresso del museo e dunque in questo primo tratto che si percorre…
-
Nel 1912 Sigmund Freud trascorre tre solitarie settimane a Roma, a San Pietro in Vincoli, davanti alla statua di Mosé che «studia, misura, disegna». Già dal primo viaggio a Roma…
-
Fu una popstar mondiale, quando ancora questo termine non aveva alcun significato. Più di cento anni fa, agli albori del ’900. Riconosciuto dal gran pubblico a New York o a…
-
«Cosí schiava. Che roba! Cosí barbaramente schiava. E dai! Cosí ridicolmente schiava. Ma insomma! Che cosa sono io? Meccanica, legata, ubbidiente, in schiavitú biologica e credente. Basta, scivolo nel sonno,…
-
Il lavoro di Francesco Granito riflette la sua personalità, intrisa sostanzialmente di quella stessa semplicità che non è intesa come una alternativa alla dimensione contemporanea della complessità né tantomeno come…
-
La morte di Letizia Battaglia, la fotografa de L’Ora di Palermo, e conosciuta come la fotografa della mafia, è un lutto per il giornalismo, che spinge a riflettere non solo…
-
Nel primo episodio di Caro diario, Nanni Moretti gira in Vespa per le strade di una Roma estiva, tranquilla e poco trafficata. La macchina da presa lo accompagna, ne cattura…
-
L’appuntamento con l’arte è a Venezia dal 23 aprile al 27 novembre. Cecilia Alemani, la curatrice, ha scelto dieci brevi storie illustrate da Leonora Carrington (John Senzatesta, Il piccolo George,…
-
L’immagine sulla copertina del libro di poesie L’ultimo pranzo, in traduzione italiana, di Miodrag Pavlović, è la stessa della sua Antologia della poesia serba (Antologija srpskog pesništva) del 1964. Riproporre…