• Idee
    • Economia
    • Politica
    • Scienze
    • Società
    • Storia
  • Libex
  • Letture
    • Arti
    • Cinema e televisione
    • Libri
    • Sport
    • Storie
  • Territori
    • Artificio e Natura
    • Città
    • Geografie
  • Caffè Europa
    • Atlante
    • Nuova Europa
  • Autori
  • Facebookfacebook Pagina 21 rivista fondazione giuseppe di vagno
  • Twitter
  • Telegramtelegram pagina 21 fondazione giuseppe di vagno
  • YouTube
  • Mailemail pagina 21
  • PODCAST
PAGINA21
  • Idee
    • Economia
    • Politica
    • Scienze
    • Società
    • Storia
  • Libex
  • Letture
    • Arti
    • Cinema e televisione
    • Libri
    • Sport
    • Storie
  • Territori
    • Artificio e Natura
    • Città
    • Geografie
  • Caffè Europa
    • Atlante
    • Nuova Europa
  • Autori

Arti

  • Arti

    La cultura della memoria nel romanzo di Danilo Kiš

    Stevka Šmitran 27 Gennaio 2021
    Stevka Šmitran

    Danilo Kiš, lo scrittore serbo nato a Subotica nel 1935, da madre montenegrina e da padre ebreo di  origini ungheresi, morto nel 1989 a Parigi, trentenne, pubblica il suo romanzo…

  • Arti

    Ivo Andrić, scrittore europeo

    Stevka Šmitran 1 Dicembre 2020
    Stevka Šmitran

    Quarantacinque anni fa moriva a Belgrado lo scrittore Ivo Andrić, autore del romanzo Il ponte sulla Drina che gli valse il premio Nobel nel 1961. Era nato nel 1892 a…

  • Arti

    Mordo Nahum e Ulisse, onomastica di Primo Levi

    Giusi Baldissone 24 Novembre 2020
    Giusi Baldissone

    Ne La Tregua di Primo Levi il terzo capitolo, Il greco, è dedicato all’incontro con Mordo Nahum. Prima ancora di assistere alla nascita del cosiddetto negazionismo, Levi si pone il…

  • Arti

    Libertino Faussone e Damiano Malabaila, onomastica di Primo Levi

    Giusi Baldissone 3 Novembre 2020
    Giusi Baldissone

    La chiave a stella è un viaggio di racconti, con una struttura che richiama il modello decameroniano. Il libro presenta una cornice negli incontri dello scrittore con un montatore di…

  • Arti

    Louise Glück, l’eternità del quotidiano

    Stevka Šmitran 27 Ottobre 2020
    Stevka Šmitran

    Louise Glück, con il premio Nobel per la Letteratura entra nell’olimpo della Poesia, ma il suo nome era presente in quella traiettoria dei grandi poeti che si riconoscono già dalla…

  • Arti

    Trachi il centauro e Buck dei lupi

    Giusi Baldissone 13 Ottobre 2020
    Giusi Baldissone

    Nel racconto di Primo Levi Quaestio de Centauris, (Storie naturali), parodia seria il cui titolo è parafrasato su antichi trattati (ma il più probabile modello è la Questio de aqua…

  • Arti

    Argon e Carbonio, onomastica di Primo Levi

    Giusi Baldissone 18 Settembre 2020
    Giusi Baldissone

    Nei confronti della letteratura Primo Levi ha lo sguardo dei primi scrittori, filosofi, naturalisti, che sapevano di dover usare il linguaggio del poema epico o didascalico per una più agevole…

  • Arti

    Essere europei mediterranei

    Stevka Šmitran 11 Settembre 2020
    Stevka Šmitran

    Siamo profondamente europei e il tempo di Covid-19 ne ha rafforzato la consapevolezza, ma nello stesso tempo ci ha fatto riscoprire la nostra identità mediterranea. Sentirsi mediterranei e restare europei,…

  • Arti

    Mendel e Leonid, onomastica di Primo Levi

    Giusi Baldissone 30 Giugno 2020
    Giusi Baldissone

    Il personaggio e il nome di Mendel in Se non ora, quando? disegnano la figura più compiuta nel cui nome Primo Levi si sia riconosciuto. Mendel è il giusto oppresso…

  • Arti

    Alberto e Lorenzo, onomastica di Primo Levi

    Giusi Baldissone 19 Giugno 2020
    Giusi Baldissone

    Ad Alberto Dalla Volta, Primo Levi dedica il racconto Cerio che fa parte della raccolta Il sistema periodico (Einaudi, Torino 1975). La storia è quella di una forte amicizia, quasi…

Carica altri post

Post recenti

  • Carlos Amorim

    2 Marzo 2021
  • Tomas

    2 Marzo 2021
  • Lolita e Montalbano, l’oro della Rai

    2 Marzo 2021
  • Fabio Magnasciutti

    1 Marzo 2021
  • Khalid Gueddar

    1 Marzo 2021
  • Marilena Nardi

    28 Febbraio 2021
  • Podcast
  • |
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Chi siamo

©2019 Pagina’21- Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Bari il 23 aprile 2019 al n°9. Registro della stampa del Tribunale di Bari n°9-2019

ISSN 2724-2099

Questo sito web utilizza cookie tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Impostazioni CookiesACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.