«Tutta la nostra vita – diceva uno dei più grandi matematici del Novecento, Bruno de Finetti – è immersa nell’incertezza: nulla, all’infuori di ciò, si può affermare con certezza». L’incertezza…
Scienze
-
-
Questa fotografia, scattata a Leicester nel 1901 dal dottor Allan Warren, medico del Leicester Isolation Hospital, mostra le drammatiche differenze esistenti tra due ragazzi esposti alla stessa fonte di contagio…
-
Prendi un frullatore, consultati con l’insegnante di chimica di tuo figlio, fatti aiutare da una competente impiegata di un negozio di vernici e il gioco è fatto! Da segretaria d’azienda…
-
Il campanello, l’ascensore, la torcia elettrica, il telegrafo, il clacson di un’auto. Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, premere un pulsante significava vivere un’esperienza alquanto strana, ma…
-
Parlare con Pietro Greco era sempre una bella esperienza. Imparavi tanto, perché Pietro sapeva tante cose e aveva una grande dote: spiegare con parole semplici concetti spesso difficili. Un maestro…
-
È passato quasi un anno da quando è scoppiata la pandemia COVID-19 causata dal virus SARS-CoV-2 e ancora si sostiene che si è trattato di un evento improvviso, imprevisto e…
-
Questa volta la parola del nostro piccolo dizionario della scienza è Europa. Già sento le obiezioni: che c’entra l’Europa con la scienza? Con un dizionario scientifico, ancorché interdisciplinare? Be’, seguitemi…
-
Il secondo principio della termodinamica recita: l’entropia dell’universo tende ad aumentare. Questo imperativo – enunciato da Rudolph Clausius nel 1868, per dire nel modo più generale possibile che in ogni…
-
Non neghiamolo. Molti tra noi, vedendoci combattere la pandemia da SARS-CoV-2 con strumenti non molto diversi da quelli usati cento anni fa contro la spagnola o da quelli usati addirittura…
-
Iniziamo, dunque, dalla matematica, serva e padrona di tutte le scienze. Non sono un matematico. Ma ho un rapporto personale di vecchia data con un numero, π. Quella che ci…