• Idee
    • Economia
    • Politica
    • Scienze
    • Società
    • Storia
  • Libex
    • Libex Cultura
  • Letture
    • Arti
    • Cinema e televisione
    • Libri
    • Sport
    • Storie
  • Territori
    • Artificio e Natura
    • Città
    • Geografie
  • Caffè Europa
    • Atlante
    • Nuova Europa
  • Autori
  • Facebookfacebook Pagina 21 rivista fondazione giuseppe di vagno
  • Twitter
  • Telegramtelegram pagina 21 fondazione giuseppe di vagno
  • YouTube
  • Mailemail pagina 21
  • PODCAST
PAGINA21
  • Idee
    • Economia
    • Politica
    • Scienze
    • Società
    • Storia
  • Libex
    • Libex Cultura
  • Letture
    • Arti
    • Cinema e televisione
    • Libri
    • Sport
    • Storie
  • Territori
    • Artificio e Natura
    • Città
    • Geografie
  • Caffè Europa
    • Atlante
    • Nuova Europa
  • Autori

Scienze

  • Scienze

    Il valore dell’incertezza

    Fernando Ferroni 22 Dicembre 2021
    Fernando Ferroni

    «Tutta la nostra vita – diceva uno dei più grandi matematici del Novecento, Bruno de Finetti – è immersa nell’incertezza: nulla, all’infuori di ciò, si può affermare con certezza». L’incertezza…

  • Scienze

    Vaiolo, se lo vedi (e lo conosci) lo eviti

    Carla Petrocelli 6 Novembre 2021
    Carla Petrocelli

    Questa fotografia, scattata a Leicester nel 1901 dal dottor Allan Warren, medico del Leicester Isolation Hospital, mostra le drammatiche differenze esistenti tra due ragazzi esposti alla stessa fonte di contagio…

  • Scienze

    La straordinaria storia di Bette Nesmith Graham: dattilografa, artista, inventrice

    Carla Petrocelli 15 Ottobre 2021
    Carla Petrocelli

    Prendi un frullatore, consultati con l’insegnante di chimica di tuo figlio, fatti aiutare da una competente impiegata di un negozio di vernici e il gioco è fatto! Da segretaria d’azienda…

  • Scienze

    La paura (superata) di spingere un bottone

    Carla Petrocelli 10 Agosto 2021
    Carla Petrocelli

    Il campanello, l’ascensore, la torcia elettrica, il telegrafo, il clacson di un’auto. Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, premere un pulsante significava vivere un’esperienza alquanto strana, ma…

  • Scienze

    Pietro Greco, la bellezza della conoscenza

    Oscar Buonamano 19 Dicembre 2020
    Oscar Buonamano

    Parlare con Pietro Greco era sempre una bella esperienza. Imparavi tanto, perché Pietro sapeva tante cose e aveva una grande dote: spiegare con parole semplici concetti spesso difficili. Un maestro…

  • L'angolo Pi GregoScienze

    Sapere nudo o dell’ignoranza sui virus

    Pietro Greco 13 Dicembre 2020
    Pietro Greco

    È passato quasi un anno da quando è scoppiata la pandemia COVID-19 causata dal virus SARS-CoV-2 e ancora si sostiene che si è trattato di un evento improvviso, imprevisto e…

  • L'angolo Pi GregoScienze

    Europa

    Pietro Greco 29 Novembre 2020
    Pietro Greco

    Questa volta la parola del nostro piccolo dizionario della scienza è Europa. Già sento le obiezioni: che c’entra l’Europa con la scienza? Con un dizionario scientifico, ancorché interdisciplinare? Be’, seguitemi…

  • L'angolo Pi GregoScienze

    Entropia

    Pietro Greco 15 Novembre 2020
    Pietro Greco

    Il secondo principio della termodinamica recita: l’entropia dell’universo tende ad aumentare. Questo imperativo – enunciato da Rudolph Clausius nel 1868, per dire nel modo più generale possibile che in ogni…

  • L'angolo Pi GregoScienze

    Medicina

    Pietro Greco 1 Novembre 2020
    Pietro Greco

    Non neghiamolo. Molti tra noi, vedendoci combattere la pandemia da SARS-CoV-2 con strumenti non molto diversi da quelli usati cento anni fa contro la spagnola o da quelli usati addirittura…

  • L'angolo Pi GregoScienze

    Sul π

    Pietro Greco 20 Ottobre 2020
    Pietro Greco

    Iniziamo, dunque, dalla matematica, serva e padrona di tutte le scienze. Non sono un matematico. Ma ho un rapporto personale di vecchia data con un numero, π. Quella che ci…

Carica altri post

Post recenti

  • Carlos Amorim

    16 Maggio 2022
  • Uber

    16 Maggio 2022
  • L’equilibrio da trovare

    16 Maggio 2022
  • Covino

    14 Maggio 2022
  • Carlos Amorim

    14 Maggio 2022
  • 7° Concorso internazionale di satira politica Libex-Fondazione Giuseppe Di Vagno

    14 Maggio 2022
  • Podcast
  • |
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Chi siamo

©2019 Pagina’21- Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Bari il 23 aprile 2019 al n°9. Registro della stampa del Tribunale di Bari n°9-2019

ISSN 2724-2099

Questo sito web utilizza cookie tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Impostazioni CookiesACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA