Si legge all’articolo 28 del codice della navigazione (R.D. 30 marzo 1942 n. 327) che fanno parte del demanio marittimo «a) il lido, la spiaggia, i porti e le rade…»…
Territori
-
-
In questo periodo di chiusura pandemica c’è stato un momento in cui ho sentito una necessità impellente di tornare a Roma. Andata e ritorno, in una giornata, per non perdere…
-
Per diversi anni ho fatto la spola tra Pescara e la Romagna, solcando le nostre autostrade per poi addentrarmi nel reticolo di strade semi poderali che suddividono la porzione di…
-
uno Magari ha ragione Andrea Camilleri, quando sostiene che Roma «non ha una tavolozza di colori uguale per tutti, ma ne ha tante per quanti sono gli abitanti di sempre…
-
Laudato si’ (2015) e Fratelli tutti (2020), per il loro essere encicliche, non hanno confini. Il pianeta però è ricco di differenze e contraddizioni, accoglie comunità e culture profondamente diverse,…
-
È una fase davvero senza precedenti per le questioni ambientali e per l’ambientalismo. A mettere assieme le notizie di questi mesi il cambio è evidente: gli investimenti green sono al…
-
uno Fra le felici rigenerazioni urbane ce ne è stata una 2.500 anni fa. Alla guida di Atene dal 461 a.C., Pericle avviò un vigoroso progetto edilizio per la città.…
-
Ildefonso Cerdá è stato l’artefice della metamorfosi di Barcellona. L’innesco che ha permesso alla città di cambiare volto e di avviare un processo virtuoso di sviluppo urbano. È stato, inoltre,…
-
L’attuale modello di sviluppo globale, sempre meno rispettoso dei limiti e della salute del nostro pianeta, causando inquinamento, cambiamento climatico, riduzione della biodiversità e conseguenti pandemie sta trascinando il genere…
-
Il Centro storico di Napoli, Sito Unesco, è il quarto in Italia (1995) dopo quelli di Roma (1980), Firenze (1982) e Venezia (1987). Poco più di mille ettari sui dodicimila…