• Idee
    • Economia
    • Politica
    • Scienze
    • Società
    • Storia
  • Libex
  • Letture
    • Arti
    • Cinema e televisione
    • Libri
    • Sport
    • Storie
  • Territori
    • Artificio e Natura
    • Città
    • Geografie
  • Caffè Europa
    • Atlante
    • Nuova Europa
  • Autori
  • Facebookfacebook Pagina 21 rivista fondazione giuseppe di vagno
  • Twitter
  • Telegramtelegram pagina 21 fondazione giuseppe di vagno
  • YouTube
  • Mailemail pagina 21
  • PODCAST
PAGINA21
  • Idee
    • Economia
    • Politica
    • Scienze
    • Società
    • Storia
  • Libex
  • Letture
    • Arti
    • Cinema e televisione
    • Libri
    • Sport
    • Storie
  • Territori
    • Artificio e Natura
    • Città
    • Geografie
  • Caffè Europa
    • Atlante
    • Nuova Europa
  • Autori

Territori

  • Artificio e Natura

    Rigenerare: non rammendare, introdurre doni

    Massimo Pica Ciamarra 27 Febbraio 2021
    Massimo Pica Ciamarra

    uno Fra le felici rigenerazioni urbane ce ne è stata una 2.500 anni fa. Alla guida di Atene dal 461 a.C., Pericle avviò un vigoroso progetto edilizio per la città.…

  • Città

    La Barcellona di Ildefonso Cerdá in anticipo sui tempi

    Antonio Alberto Clemente 20 Febbraio 2021
    Antonio Alberto Clemente

    Ildefonso Cerdá è stato l’artefice della metamorfosi di Barcellona. L’innesco che ha permesso alla città di cambiare volto e di avviare un processo virtuoso di sviluppo urbano. È stato, inoltre,…

  • Geografie

    Cambiamento climatico e pandemie: è ora di cambiare stili di vita

    Nico Catalano 9 Febbraio 2021
    Nico Catalano

    L’attuale modello di sviluppo globale, sempre meno rispettoso dei limiti e della salute del nostro pianeta, causando inquinamento, cambiamento climatico, riduzione della biodiversità e conseguenti pandemie sta trascinando il genere…

  • Città

    Sotto, sopra, dentro: 2500 anni del Centro storico di Napoli

    Pasquale Belfiore 4 Febbraio 2021
    Pasquale Belfiore

    Il Centro storico di Napoli, Sito Unesco, è il quarto in Italia (1995) dopo quelli di Roma (1980), Firenze (1982) e Venezia (1987).  Poco più di mille ettari sui dodicimila…

  • Geografie

    Come cambia la geografia al tempo della pandemia

    Franco Farinelli 20 Dicembre 2020
    Franco Farinelli

    Il Covid è l’agente della finale distruzione del modello spaziale del funzionamento del mondo. La vittima del Covid, aldilà degli esseri umani, è il grande modello moderno dello spazio, invisibile…

  • Artificio e Natura

    Città-campagna. Verso un paesaggio commestibile

    Luigi Coccia 22 Novembre 2020
    Luigi Coccia

    Countryside, The Future è il titolo della mostra, curata da Rem Koolhaas e Samir Bantal, inaugurata il 20 febbraio 2020 al Guggenheim Museum di New York. Koolhaas anticipa l’evento in…

  • Città

    Milano e la nuova Circle Line

    Domenico Potenza 10 Novembre 2020
    Domenico Potenza

    Negli ultimi trent’anni l’aggiornamento tecnologico dei trasporti ferroviari, con la costante riduzione degli impianti e la dismissione di molti scali intermedi e di molte stazioni interne ai grandi centri urbani,…

  • Città

    São Paulo, la sera che se ne andò Oscar Niemeyer

    Carlo Pozzi 6 Ottobre 2020
    Carlo Pozzi

    Dicembre 2012: dopo una giornata di lavoro in università siamo invitati (io e Valter Fabietti, ospiti in Brasile della Escola da Cidade) a cena in un ristorante del centro della…

  • Artificio e Natura

    Piani umanistici contemporanei

    Massimo Pica Ciamarra 23 Settembre 2020
    Massimo Pica Ciamarra

    Mutazioni La popolazione mondiale cresce in modo esponenziale, in Italia però sostanzialmente non aumenta, anzi non decresce solo grazie a politiche di accoglienza. Peraltro ha assunto caratteri e composizioni demografiche…

  • Artificio e Natura

    Dalle città ideali a idee per la città reale

    Massimo Pica Ciamarra 20 Settembre 2020
    Massimo Pica Ciamarra

    Civilizzare l’urbano Covid-19 sta contagiando quasi 30 milioni di persone e causando un milione di morti; ha provocato una crisi economica che oscura quelle post-belliche; incide negativamente sull’istruzione e su…

Carica altri post

Post recenti

  • Carlos Amorim

    2 Marzo 2021
  • Tomas

    2 Marzo 2021
  • Lolita e Montalbano, l’oro della Rai

    2 Marzo 2021
  • Fabio Magnasciutti

    1 Marzo 2021
  • Khalid Gueddar

    1 Marzo 2021
  • Marilena Nardi

    28 Febbraio 2021
  • Podcast
  • |
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Chi siamo

©2019 Pagina’21- Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Bari il 23 aprile 2019 al n°9. Registro della stampa del Tribunale di Bari n°9-2019

ISSN 2724-2099

Questo sito web utilizza cookie tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Impostazioni CookiesACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.