Verso la fine dell’umanità? È la prima volta, nella sua lunga storia, che l’umanità si trova in pericolo di scomparsa, forse inevitabile, a causa dell’attività degli umani. Fino a ieri…
Puglia
-
-
Anche se rinnova un dolore tuttora acutissimo ho fatto mia, anzi abbiamo condiviso con tutta la Fondazione Di Vagno, l’iniziativa di Oscar Buonamano, direttore della nostra Pagina’21, di ricordare anche…
-
Sette giorni, 240 ospiti, oltre 130 incontri tra dibattiti, confronti, presentazioni di libri, interviste, mostre fotografiche, di satira, workshop e laboratori per le scuole, reading e letture dal vivo. La…
-
Ora che le celebrazioni per il trentennale dello sbarco della Vlora a Bari sono a distanza di sicurezza, è forse possibile tornare a riflettere freddamente sul senso di quell’evento, al…
-
Il Centro Librexpression della Fondazione Giuseppe Di Vagno ha scelto i 56 semifinalisti del concorso LIBEX 2021 sul tema Cancel culture & politicamente corretto. I loro lavori saranno esposti dal…
-
Il duemilaventuno è l’anno del Centenario dell’assassinio di Giuseppe Di Vagno, il giovane parlamentare socialista, nato nel 1889 a Conversano, colpito a morte a Mola di Bari la sera del…
-
«Alcune cose stanno accadendo a sinistra. Il Pd ha preso consapevolezza della necessità di dotarsi di un collegamento con la società attraverso le Agorà di Letta. Alcune figure di primo…
-
Il paradosso è che di Sud, di Mezzogiorno, ne Il pensiero meridiano si parla poco o punto. Se ne parla un po’ nell’introduzione, rilanciata nelle tre righe della quarta di…
-
Lunedì 7 marzo andrà in onda l’ultimo episodio della più fortunata serie della Rai, Montalbano. Ultimo in senso definitivo, non se ne realizzeranno più: una decisione sofferta di cui già…
-
La pubblicazione della carta delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito nazionale delle scorie e rifiuti radioattivi (CNAPI) avvenuta lo scorso 5 gennaio, ha generato un’ondata di proteste in…