• Idee
    • Economia
    • Politica
    • Scienze
    • Società
    • Storia
  • Libex
  • Letture
    • Arti
    • Cinema e televisione
    • Libri
    • Sport
    • Storie
  • Territori
    • Artificio e Natura
    • Città
    • Geografie
  • Caffè Europa
    • Atlante
    • Nuova Europa
  • Autori
  • Facebookfacebook Pagina 21 rivista fondazione giuseppe di vagno
  • Twitter
  • Telegramtelegram pagina 21 fondazione giuseppe di vagno
  • YouTube
  • Mailemail pagina 21
  • PODCAST
PAGINA21
  • Idee
    • Economia
    • Politica
    • Scienze
    • Società
    • Storia
  • Libex
  • Letture
    • Arti
    • Cinema e televisione
    • Libri
    • Sport
    • Storie
  • Territori
    • Artificio e Natura
    • Città
    • Geografie
  • Caffè Europa
    • Atlante
    • Nuova Europa
  • Autori

Cine-Tele Simonelli

  • Cine-Tele Simonelli

    Tavernier e il provincialismo dei media italiani

    Giorgio Simonelli 1 Aprile 2021
    Giorgio Simonelli

    Bertrand Tavernier è morto giovedì scorso, 25 marzo, nel giorno in cui si celebra il Dantedì, in cui – questa volta in particolare vista la ricorrenza dei 700 anni della…

  • Cine-Tele Simonelli

    Montalbano non più finzione ma realtà

    Giorgio Simonelli 18 Marzo 2021
    Giorgio Simonelli

    Ancora una volta Montalbano ha fatto il botto. Il metodo Catalanotti dovrebbe essere l’ultimo episodio della lunga serie iniziata alla fine del secolo scorso. Usiamo il condizionale perché da varie…

  • Cine-Tele Simonelli

    Lolita e Montalbano, l’oro della Rai

    Giorgio Simonelli 2 Marzo 2021
    Giorgio Simonelli

    Lunedì 7 marzo andrà in onda l’ultimo episodio della più fortunata serie della Rai, Montalbano. Ultimo in senso definitivo, non se ne realizzeranno più: una decisione sofferta di cui già…

  • Cine-Tele Simonelli

    La musica e l’arte per vincere la dittatura

    Giorgio Simonelli 13 Febbraio 2021
    Giorgio Simonelli

    Anche se la cosa può sembrare strana, specie in un paese che ha sempre considerato il musical come un genere cinematografico bizzarro e marginale, uno dei film più interessanti da…

  • Cine-Tele SimonelliCinema e televisione

    Il Maggiolino presidenziale di Pepe Mujica

    Giorgio Simonelli 9 Gennaio 2021
    Giorgio Simonelli

    Dopo che Pepe Mujica, presidente dell’Uruguay dal 2010 al 2015, si è ritirato dalla vita pubblica (e lui lo ha fatto davvero, non si è limitato ad annunciarlo) la sua…

  • Cine-Tele SimonelliCinema e televisione

    Natale a casa di Eduardo

    Giorgio Simonelli 25 Dicembre 2020
    Giorgio Simonelli

    Sono passati 65 anni quasi tondi. Era infatti la sera del 30 dicembre del 1955 quando per la prima volta Eduardo De Filippo apparve sui teleschermi degli italiani (non molti…

  • Cine-Tele SimonelliCinema e televisione

    L’intervista televisiva e i nuovi modelli

    Giorgio Simonelli 15 Dicembre 2020
    Giorgio Simonelli

    Raccontano gli storici che l’autorevolezza e la fama di indipendenza della BBC sia nata in una precisa occasione. Nel 1926 ci fu in Gran Bretagna una giornata sciopero generale e…

  • Cine-Tele SimonelliCinema e televisione

    Mi chiamo Francesco Totti

    Giorgio Simonelli 19 Novembre 2020
    Giorgio Simonelli

    C’è una tradizione nella storia del cinema: i film sul calcio quando parlano delle partite sono quasi sempre deludenti, quando parlano dei calciatori vanno molto meglio. Si può, lungo questa…

  • Cine-Tele SimonelliCinema e televisione

    Doc. Nelle tue mani

    Giorgio Simonelli 12 Novembre 2020
    Giorgio Simonelli

    Mentre il pubblico più raffinato, dopo aver visto We are what we are è preso dal problema della compatibilità dello stile cinematografico di Guadagnino con il formato della serie televisiva…

  • Cine-Tele SimonelliCinema e televisione

    Marco Pantani, il Pantadattilo

    Giorgio Simonelli 22 Ottobre 2020
    Giorgio Simonelli

    Marco Pantani è morto da sedici anni. La sua ultima vittoria risale a venti anni fa, al Tour de France del 2000 quando staccò Lance Armstrong nella salita di Courchevel.…

Carica altri post

Post recenti

  • Luigi Covatta e la sinistra cattolica

    19 Aprile 2021
  • Firuz Kutal

    19 Aprile 2021
  • Marilena Nardi

    19 Aprile 2021
  • Il falso conflitto tra salute ed economia

    18 Aprile 2021
  • Scescio

    18 Aprile 2021
  • Corvo Rosso

    18 Aprile 2021
  • Podcast
  • |
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Chi siamo

©2019 Pagina’21- Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Bari il 23 aprile 2019 al n°9. Registro della stampa del Tribunale di Bari n°9-2019

ISSN 2724-2099

Questo sito web utilizza cookie tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Impostazioni CookiesACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.