• Idee
    • Economia
    • Politica
      • Sinistra, che fare?
    • Scienze
    • Società
    • Storia
  • Libex
    • Libex Cultura
  • Letture
    • Arti
    • Cinema e televisione
    • Libri
    • Sport
    • Storie
  • Territori
    • Artificio e Natura
    • Città
    • Geografie
  • Caffè Europa
    • Atlante
    • Nuova Europa
  • Autori
  • Facebookfacebook Pagina 21 rivista fondazione giuseppe di vagno
  • Twitter
  • Telegram
  • YouTube
  • Mailemail pagina 21
  • PODCAST
PAGINA21
  • Idee
    • Economia
    • Politica
      • Sinistra, che fare?
    • Scienze
    • Società
    • Storia
  • Libex
    • Libex Cultura
  • Letture
    • Arti
    • Cinema e televisione
    • Libri
    • Sport
    • Storie
  • Territori
    • Artificio e Natura
    • Città
    • Geografie
  • Caffè Europa
    • Atlante
    • Nuova Europa
  • Autori
Autore

Massimo Pica Ciamarra

Massimo Pica Ciamarra
Massimo Pica Ciamarra

Architetto, Civilizzare l’Urbano - ETS

  • Artificio e Natura

    Paesaggi e progetti: l’aspirazione a vivere in spazi felici

    Massimo Pica Ciamarra 15 Gennaio 2023
    Massimo Pica Ciamarra

    Non ha senso distinguere paesaggi naturali e artificiali. Ci muoviamo in spazi nei quali questi valori coesistono simultanei, anche se con diverse prevalenze. Dando risposte alle costanti esigenze di trasformazione,…

  • Artificio e Natura

    Il giardino dell’Eden e i futuri ambienti di vita

    Massimo Pica Ciamarra 23 Marzo 2021
    Massimo Pica Ciamarra

    Laudato si’ (2015) e Fratelli tutti (2020), per il loro essere encicliche, non hanno confini. Il pianeta però è ricco di differenze e contraddizioni, accoglie comunità e culture profondamente diverse,…

  • Artificio e Natura

    Rigenerare: non rammendare, introdurre doni

    Massimo Pica Ciamarra 27 Febbraio 2021
    Massimo Pica Ciamarra

    uno Fra le felici rigenerazioni urbane ce ne è stata una 2.500 anni fa. Alla guida di Atene dal 461 a.C., Pericle avviò un vigoroso progetto edilizio per la città.…

  • Artificio e Natura

    Piani umanistici contemporanei

    Massimo Pica Ciamarra 23 Settembre 2020
    Massimo Pica Ciamarra

    Mutazioni La popolazione mondiale cresce in modo esponenziale, in Italia però sostanzialmente non aumenta, anzi non decresce solo grazie a politiche di accoglienza. Peraltro ha assunto caratteri e composizioni demografiche…

  • Artificio e Natura

    Dalle città ideali a idee per la città reale

    Massimo Pica Ciamarra 20 Settembre 2020
    Massimo Pica Ciamarra

    Civilizzare l’urbano Covid-19 sta contagiando quasi 30 milioni di persone e causando un milione di morti; ha provocato una crisi economica che oscura quelle post-belliche; incide negativamente sull’istruzione e su…

  • Artificio e Natura

    «Adda passà ’a nuttata!»

    Massimo Pica Ciamarra 7 Maggio 2020
    Massimo Pica Ciamarra

    Comunicazioni, accumuli di esperienze, collaborazioni, connessioni, cultura: Homo sapiens è un particolare essere sociale, pur se afflitto da patologie individuali. Dopo un generalizzato lockdown, dopo qualche mese di sostanziali assenze,…

  • Artificio e Natura

    Sulla Terra, sulla Luna, nello Spazio

    Massimo Pica Ciamarra 23 Aprile 2020
    Massimo Pica Ciamarra

    Invasa terra, acqua ed aria, ambizione intensa è anche vivere lontano da qui, nel Quarto Ambiente. Noi umani però non viviamo soli – interagiamo con altre forme di vita –…

  • Artificio e Natura

    Post-Antropocene: azioni

    Massimo Pica Ciamarra 9 Aprile 2020
    Massimo Pica Ciamarra

    il costruito Sappiamo bene che la qualità degli ambienti di vita incide in maniera sostanziale su salute, sicurezza, benessere, economia, felicità … Se e quando entrano in conflitto, devono essere…

  • Artificio e Natura

    Post-Antropocene: sostanza di cose sperate

    Massimo Pica Ciamarra 6 Aprile 2020
    Massimo Pica Ciamarra

    Sapiens. Da animali a dèi (Yuval Noah Harari, 2011) è il titolo efficace di una rapida storia dell’umanità. Racconta di un percorso meraviglioso, ora però improvvisamente sconvolto da un impalpabile…

Carica altri post

Post recenti

  • Christian Durando

    30 Gennaio 2023
  • Gio

    30 Gennaio 2023
  • Christian Durando

    29 Gennaio 2023
  • Marco De Angelis

    29 Gennaio 2023
  • Gio

    28 Gennaio 2023
  • Tjeerd Royaards

    28 Gennaio 2023
  • Podcast
  • |
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Chi siamo

©2019 Pagina’21- Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Bari il 23 aprile 2019 al n°9. Registro della stampa del Tribunale di Bari n°9-2019

ISSN 2724-2099

Questo sito web utilizza cookie tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Impostazioni CookiesACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA