• Idee
    • Economia
    • Politica
    • Scienze
    • Società
    • Storia
  • Libex
    • Libex Cultura
  • Letture
    • Arti
    • Cinema e televisione
    • Libri
    • Sport
    • Storie
  • Territori
    • Artificio e Natura
    • Città
    • Geografie
  • Caffè Europa
    • Atlante
    • Nuova Europa
  • Autori
  • Facebookfacebook Pagina 21 rivista fondazione giuseppe di vagno
  • Twitter
  • Telegramtelegram pagina 21 fondazione giuseppe di vagno
  • YouTube
  • Mailemail pagina 21
  • PODCAST
PAGINA21
  • Idee
    • Economia
    • Politica
    • Scienze
    • Società
    • Storia
  • Libex
    • Libex Cultura
  • Letture
    • Arti
    • Cinema e televisione
    • Libri
    • Sport
    • Storie
  • Territori
    • Artificio e Natura
    • Città
    • Geografie
  • Caffè Europa
    • Atlante
    • Nuova Europa
  • Autori
Autore

Stevka Šmitran

Stevka Šmitran
Stevka Šmitran

Poetessa e saggista. Insegna Cultura e istituzioni dei paesi balcanici all'Università degli Studi di Teramo

  • Politica

    Guerre fratricide d’Europa

    Stevka Šmitran 31 Marzo 2022
    Stevka Šmitran

    C’è una guerra in atto in Europa che, oltre all’uso delle stesse armi, parla la stessa lingua. Per la precisione il russo e l’ucraino, lingue simili che hanno la stessa…

  • Arti

    Miodrag Pavlović, poeta della spiritualità

    Stevka Šmitran 6 Gennaio 2022
    Stevka Šmitran

    L’immagine sulla copertina del libro di poesie L’ultimo pranzo, in traduzione italiana, di Miodrag Pavlović, è la stessa della sua Antologia della poesia serba (Antologija srpskog pesništva) del 1964. Riproporre…

  • Atlante

    L’Europa e i Balcani: il senso della storia e i fatti di cronaca

    Stevka Šmitran 4 Novembre 2021
    Stevka Šmitran

    Nel complesso rapporto tra l’Unione Europea e le nazioni balcaniche (Balcani Occidentali), anche l’agenda per il periodo 2019-2024, ripete l’astruso linguaggio e la stessa sottolineatura – «principale partner politico ed…

  • Città

    Roma di profilo

    Stevka Šmitran 27 Luglio 2021
    Stevka Šmitran

    In questo periodo di chiusura pandemica c’è stato un momento in cui ho sentito una necessità impellente di tornare a Roma. Andata e ritorno, in una giornata, per non perdere…

  • Arti

    Iosif Brodskij e l’Italia

    Stevka Šmitran 9 Giugno 2021
    Stevka Šmitran

    Affrontare il discorso su Iosif Aleksandrovič Brodskij, poeta e scrittore russo, Premio Nobel per la letteratura nel 1987, non è mai facile per la prospettiva emotiva in cui ci immerge…

  • Libri

    Gabriele D’Annunzio e l’Ode alla nazione serba

    Stevka Šmitran 28 Aprile 2021
    Stevka Šmitran

    Durante la traduzione della raccolta di poesie L’ultimo pranzo di Miodrag Pavlović, gli dissi che nell’introduzione avrei citato l’Ode alla nazione serba. Il grande poeta serbo, onorato di poter essere,…

  • Arti

    Lectura Dantis

    Stevka Šmitran 9 Marzo 2021
    Stevka Šmitran

    Nel 2010, nella sede romana della Dante Alighieri, a Palazzo Firenze, per il ciclo di Lecturae Dantis, Dante in Europa, ho tenuto la lectio Dante e l’area serbo-croata. L’invito era…

  • Arti

    La cultura della memoria nel romanzo di Danilo Kiš

    Stevka Šmitran 27 Gennaio 2021
    Stevka Šmitran

    Danilo Kiš, lo scrittore serbo nato a Subotica nel 1935, da madre montenegrina e da padre ebreo di  origini ungheresi, morto nel 1989 a Parigi, trentenne, pubblica il suo romanzo…

  • Arti

    Ivo Andrić, scrittore europeo

    Stevka Šmitran 1 Dicembre 2020
    Stevka Šmitran

    Quarantacinque anni fa moriva a Belgrado lo scrittore Ivo Andrić, autore del romanzo Il ponte sulla Drina che gli valse il premio Nobel nel 1961. Era nato nel 1892 a…

  • Arti

    Louise Glück, l’eternità del quotidiano

    Stevka Šmitran 27 Ottobre 2020
    Stevka Šmitran

    Louise Glück, con il premio Nobel per la Letteratura entra nell’olimpo della Poesia, ma il suo nome era presente in quella traiettoria dei grandi poeti che si riconoscono già dalla…

Carica altri post

Post recenti

  • Buongiornissimo? No grazie. Il costo ecologico dell’abuso digitale

    21 Maggio 2022
  • Fabio Magnasciutti

    21 Maggio 2022
  • Carlos Amorim

    21 Maggio 2022
  • Patrick Pinter

    17 Maggio 2022
  • Joep Bertrams

    17 Maggio 2022
  • Talk o non Talk, questo è il dilemma

    17 Maggio 2022
  • Podcast
  • |
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Chi siamo

©2019 Pagina’21- Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Bari il 23 aprile 2019 al n°9. Registro della stampa del Tribunale di Bari n°9-2019

ISSN 2724-2099

Questo sito web utilizza cookie tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Impostazioni CookiesACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA