Nel primo episodio di Caro diario, Nanni Moretti gira in Vespa per le strade di una Roma estiva, tranquilla e poco trafficata. La macchina da presa lo accompagna, ne cattura…
Letteratura
-
-
In questo periodo di chiusura pandemica c’è stato un momento in cui ho sentito una necessità impellente di tornare a Roma. Andata e ritorno, in una giornata, per non perdere…
-
Quarantacinque anni fa moriva a Belgrado lo scrittore Ivo Andrić, autore del romanzo Il ponte sulla Drina che gli valse il premio Nobel nel 1961. Era nato nel 1892 a…
-
Iniziamo, dunque, dalla matematica, serva e padrona di tutte le scienze. Non sono un matematico. Ma ho un rapporto personale di vecchia data con un numero, π. Quella che ci…
-
Nel primo dei sei atti che compongono quest’anno il festival Lector in fabula di Conversano spiccava l’appuntamento con Javier Cercas. L’attesa non è certo andata delusa: Oscar Buonamano e Bruno…
-
Avvertiva Elias Canetti che dietro un modello vi è sempre un metamodello, la cui natura è maligna. La natura del paesaggio, inteso come modello, è allora politica, forma specifica della…
-
La morte dello scrittore cileno Luis Sepúlveda ha fatto piangere moltissime persone e ha rivelato al mondo intero il grande amore che i lettori italiani nutrivano nei suoi confronti. Un…
-
Nei giorni in cui riaprono, almeno in alcune regioni, le librerie, ma restano chiuse ovunque le sale cinematografiche, il pensiero torna a un film che racchiude in sé tutto il…
-
Da Lucrezia romana e Lucrezia Borgia a Beatrice, dalle donne scrittrici del tardo Ottocento, nascoste nei loro nom de plume, alle Muse di Montale, fino a Dacia Maraini i nomi…
-
Da Omero a Sofocle, da Tucidide a Lucrezio, la letteratura e la storiografia fin dalle origini hanno raccontato la catastrofe delle malattie pandemiche, prendendosi la responsabilità ermeneutica: narrare, interpretare, esprimere…