Non si può dire che il concetto di salario minimo rappresenti una novità per il nostro Paese. Nel 1947, come noto, venne approvata la Costituzione che, all’articolo 36, stabilisce il…
Francesco Errico

Francesco Errico
Direttore Osservatorio Il piacere di lavorare, Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-1921)
-
-
Entrare in una Pubblica Amministrazione o in un’azienda a 25 anni, sempre o quasi con un contratto a tempo indeterminato e restarci fino ai 60 per poi andare in pensione.…
-
Sembra che il mondo ci stia sfuggendo di mano. Prima il covid – che non si è ancora arreso – poi la guerra, generano ansia, incertezza, insicurezza, se non paura.…
-
Da trent’anni i partiti non riescono più a svolgere, per una serie di motivi di cui si è molto discusso, il fondamentale ruolo di favorire la partecipazione dei cittadini alla…
-
Tendiamo troppo spesso a confondere, anche in buona fede, il fenomeno della disoccupazione con quello della povertà, identificando il disoccupato con il povero. Non è così, o non è più…
-
Nel 2019 Ken Loach ci ha deliziato con un bellissimo film, Sorry, we missed you, raccontandoci la vita di un lavoratore dei nostri giorni che deve fare le consegne per…
-
Molti dei problemi con i quali abbiamo a che fare da un anno a questa parte sono, a ben guardare, l’acuirsi di difficoltà strutturali già esistenti. Non solo nel nostro…
-
Il popolo non si muove per raziocinio, ma per bisogno. (Vincenzo Cuoco) Il Covid-19 ci è costato finora mezzo milione di posti di lavoro e un aumento del tasso di…
-
A distanza di cinquant’anni è legittimo chiedersi se lo Statuto dei Lavoratori abbia qualche ruga. Parliamo di una legge di civiltà, una importante conquista della classe lavoratrice che sancì libertà…
-
Le idee di cui è venuto il momento sono vecchie, familiari, ben collaudate. Sono le idee nuove che hanno fatto il loro tempo Timothy Garton Ash Nelle ultime settimane…