All’interno della discussione sulla cosiddetta autonomia differenziata sarebbe utile riprendere la discussione innanzitutto sulle Regioni, che è antica quasi quanto quello dell’Italia unita, e sulla crisi del regionalismo per verificare…
Gianvito Mastroleo

-
-
Le elezioni del 25 settembre sono state una sconfitta per l’intero campo della sinistra divisa: per Partito Democratico e Movimento 5 Stelle innanzitutto, ma anche per la coppia Calenda-Renzi, abbastanza…
-
Il 25 settembre, alle 10:30, alla Community Library della Fondazione Giuseppe Di Vagno, sarà presentato il volume, L’omicidio politico di un socialista-Giuseppe Di Vagno. Partecipano Simona Colarizi (professore emerito Università…
-
Anche se rinnova un dolore tuttora acutissimo ho fatto mia, anzi abbiamo condiviso con tutta la Fondazione Di Vagno, l’iniziativa di Oscar Buonamano, direttore della nostra Pagina’21, di ricordare anche…
-
Il duemilaventuno è l’anno del Centenario dell’assassinio di Giuseppe Di Vagno, il giovane parlamentare socialista, nato nel 1889 a Conversano, colpito a morte a Mola di Bari la sera del…
-
Granai della memoria
Povertà di ieri, pandemia di oggi: ancora violenza. La lezione di Giuseppe Di Vagno e Giacomo Matteotti
Prima Napoli, poi Roma; poi Bari, Torino, Firenze; forse ancora Torino, e certamente non è finita. Cortei non autorizzati, manifestazioni, vandalismi, furia distruttiva mettono in mostra, assieme al malessere per…
-
Il 25 aprile è la Festa della Liberazione, ricorda la Resistenza ed è l’occasione per rinnovare l’antifascismo: quell’eterno fascismo al quale non ci rassegneremo mai e verso il cui pericolo…
-
Luciano Pellicani ad 81 anni ci ha lasciati; e se ne è andato da solo, senza una carezza, senza una mano che stringesse la sua, senza un ultimo bacio; e…
-
Tema gigantesco quello del rapporto tra politica e coronavirus, al quale ci si deve accostare con il massimo rispetto perché investe non solo il presente, che prima o poi passerà,…
-
Pagina ’21 si ripropone all’attenzione di lettori e frequentatori della rete, i cosiddetti internauti, in una versione del tutto rinnovata, con l’augurio e l’impegno di sottrarsi alle suggestioni della “odiocrazia…