Sette giorni, 240 ospiti, oltre 130 incontri tra dibattiti, confronti, presentazioni di libri, interviste, mostre fotografiche, di satira, workshop e laboratori per le scuole, reading e letture dal vivo. La…
Giuseppe Di Vagno
-
-
Il duemilaventuno è l’anno del Centenario dell’assassinio di Giuseppe Di Vagno, il giovane parlamentare socialista, nato nel 1889 a Conversano, colpito a morte a Mola di Bari la sera del…
-
Nella tarda serata del 25 settembre 1921, dopo avere presenziato all’inaugurazione della sezione del Partito socialista di Mola e essere intervenuto a un comizio in piazza XX settembre, Giuseppe Di…
-
Racchiude un cumulo di emozioni, tenacia e determinazione I Granai del Sapere, la Community Library della Fondazione Di Vagno, inaugurata a Conversano negli ambienti del Monastero di San Benedetto. Una…
-
Granai della memoria
Povertà di ieri, pandemia di oggi: ancora violenza. La lezione di Giuseppe Di Vagno e Giacomo Matteotti
Prima Napoli, poi Roma; poi Bari, Torino, Firenze; forse ancora Torino, e certamente non è finita. Cortei non autorizzati, manifestazioni, vandalismi, furia distruttiva mettono in mostra, assieme al malessere per…
-
L’edizione numero sedici di Lector in fabula prende il via il 25 di settembre con una sessione tematica intitolata I vecchi, i giovani e la memoria. Il tema del divario…
-
Il 25 aprile è la Festa della Liberazione, ricorda la Resistenza ed è l’occasione per rinnovare l’antifascismo: quell’eterno fascismo al quale non ci rassegneremo mai e verso il cui pericolo…
-
Mola di Bari, sabato 24 settembre 1921. Sono da poco passate le 18,30. L’onorevole Giuseppe Di Vagno, il “gigante buono”, così lo chiamano i compagni della Terra di Bari, eletto…