La storia di una città come Milano, che ha ormai acquisito un vero e proprio carattere metropolitano, è storia di immigrazione novecentesca, in particolare dal Mezzogiorno d’Italia. Per dare risposte…
Milano
-
-
Sono passati quattro anni ormai dall’ultima volta che ci siamo visti. Era novembre, il sei per l’esattezza e chiudevamo il primo ciclo di incontri salveminiani con un dialogo tra due…
-
Negli ultimi trent’anni l’aggiornamento tecnologico dei trasporti ferroviari, con la costante riduzione degli impianti e la dismissione di molti scali intermedi e di molte stazioni interne ai grandi centri urbani,…
-
Ci sono state due piazze della protesta contro il semi-lockdown deciso dal governo. Due piazze che andrebbero interpretate come un duplice segnale d’allarme. Il primo è politico: le manifestazioni mostrano…
-
La foto, quella foto, gliela scattò Gisèle Freund nel 1937, ma io la vidi per la prima volta una trentina d’anni fa. Walter Benjamin era ritratto seduto al suo tavolo…
-
Il personaggio e il nome di Mendel in Se non ora, quando? disegnano la figura più compiuta nel cui nome Primo Levi si sia riconosciuto. Mendel è il giusto oppresso…
-
Generali disarcionati, esploratori messi alla gogna, eroi gettati nel fiume. Sta succedendo nel mondo. Ma se quei generali, quegli esploratori, quegli eroi sono stati schiavisti, oppressori, rappresentanti di un mondo…
-
Le poesie dei futuristi, soprattutto quelle di Filippo Tommaso Marinetti, hanno scolpito l’immagine del primo movimento d’avanguardia come rifiuto nei confronti di ogni schema o modello della tradizione letteraria del…
-
Questi mesi di quarantena hanno aperto uno squarcio di luce sull’interno delle case degli italiani – raccontate dalle telecamere di smartphone e computer per lezioni scolastiche, webinar e riunioni di…